EdilNews

bonus casa 2021

Le opportunità 2021 in edilizia: quali detrazioni fiscali?

L a Legge di Bilancio conferma diverse possibilità, ecco le detrazioni fiscali per la casa per il 2021:

Per approfondire Fonte > https://www.infobuild.it/approfondimenti/detrazioni-fiscali-edilizia-opportunita-bonus/

Bonus casa 2020

Bonus Casa 2020 e Bonus Facciate

Novità e proroghe per gli incentivi e le detrazioni per la riqualificazione nel 2020.
Il testo definitivo della legge di Bilancio 2020 (Legge n.160 del 27/12/2019 pubblicata in GU n. 304 del 30/12/2019) è entrato ufficialmente in vigore dal 1° gennaio 2020 ed ha stabilito la proroga di molte delle detrazione fiscali che riguardano i così detti “bonus casa” anche per il 2020. Sarà, infatti, possibile anche per il prossimo anno, accedere agli incentivi eco e sisma bonus, così come alle detrazioni per gli interventi su terrazze e giardini ed a quelle per l’acquisto di mobili ed elettrodomestici. 

FONTE > https://www.ingenio-web.it/25552-bonus-casa-2020-tutti-gli-incentivi-e-le-detrazioni-previste-dalla-legge-di-bilancio

Novità BONUS FACCIATE > Scarica la guida completa bonus facciate

2019

Bonus Verde 36% per giardini e terrazzi

La Manovra 2019 conferma per il 2019 anche il bonus verde, cioè la detrazione fiscale dall’Irpef del 36% delle spese sostenute per gli interventi di sistemazione a verde delle aree scoperte private di edifici esistenti, unità immobiliari, pertinenze e recinzioni, nonché la realizzazione di impianti di irrigazione e pozzi.

Tra le spese detraibili sono incluse quelle per la progettazione e la manutenzione connesse all’esecuzione degli interventi.

Fonte Articolo: www.edilportale.com

2019

Bonus ristrutturazioni e bonus mobili 2019

Chi intraprenderà lavori di ristrutturazione (con acquisto di mobili), riqualificazione energetica, adeguamento sismico e sistemazione delle aree a verde potrà contare anche nel 2019 sulle detrazioni fiscali legate alla casa. Infatti, la Legge di Bilancio 2019 proroga gli incentivi per la casa a tutto il 2019 senza modifiche sostanziali rispetto al 2018.

La Legge di Bilancio 2019 prevede la proroga al 31 dicembre 2019 della detrazione del 50%, con un limite massimo di 96mila euro per unità immobiliare, per gli interventi di ristrutturazione delle abitazioni e delle parti comuni degli edifici condominiali.

Chi ristruttura il proprio immobile può usufruire ancora per un anno una detrazione Irpef del 50%, con un tetto di 10mila euro per unità immobiliare, per l’acquisto di mobili e di grandi elettrodomestici di classe non inferiore alla A+ (A per i forni), destinati ad arredare l’immobile oggetto di ristrutturazione.

Fonte Articolo:www.edilportale.com